DUAL DENSITY / Duplice Densità |
| DUAL DENSITY / Duplice Densità
Hannah Dougherty e Neil Raitt, final show AiR 2013
27 ottobre 2013 - 13 Aprile 2014 |

| | Artisti presenti alla mostra:
|
| |
GENESI DI INFINITO - Pavel Schmidt |
site specific project
27 Ottobre 2013 – 13 Aprile 2014 | presso “Scrigno dell’Arte”
Antico Borgo Monchiero - Località Monchiero Alto 3 (CN)
Info Tel. +39 0173 792190 - www.scrignodellarte.it
|

| | Artisti presenti alla mostra:
|
| |
TEMPORARY SHOW III |
27 Ottobre 2013 - 14 Aprile 2014 | presso “Scrigno dell’Arte”
Antico Borgo Monchiero - Località Monchiero Alto 3 (CN)
Info Tel. +39 0173 792190 - www.scrignodellarte.it
|

| | Artisti presenti alla mostra:
|
|
ARTISSIMA | FIERA INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA
8 - 10 NOVEMBRE 2013
| Martin è presente presso lo spazio istituzionale della Regione Piemonte con il progetto transnazionale Viapac Via per l’Arte Contemporanea. |

| |
|
| |
RITRATTO DI FAMIGLIA / PORTRAIT DE FAMILLE | 21 GIUGNO - 24 NOVEMBRE 2013 | Un secolo di arte italiana (1912-2013)
attraverso le opere di una famiglia di artisti
Eso Peluzzi, Scipione (Gino Bonichi),
Claudio Bonichi, Benedetta Bonichi
|

| | Artisti presenti alla mostra:
|
| |
ANIMALS - a different perception | Pascal Bernier a cura di Patrizia Bottallo |
presso Palazzo Saluzzo Paesana
Ingresso da Via Bligny 2, Torino
Tel.+39 347 0103021 / eventi@palazzosaluzzopaesana.it
www.palazzopaesana.it
orari: da martedì a domenica h 10,30 -12,30 / 15,30 -19,00
chiuso il 25 dicembre - visite guidate su appuntamento
ingresso gratuito
PASCAL BERNIER, nato in Belgio nel 1960, vive e lavora a Bruxelles ed e’ una delle figure più note del panorama artistico belga. E’ l’artista degli enigmi, dei simboli e delle sottili metafore. Oltre ad una selezione di opere molto significative del suo percorso artistico presenta un installazione site specific di“Accidents de chasse”, una ricca e articolata ricerca iniziata nel 1994 con piccoli interventi di ready made, apparentemente semplici ma per nulla banali, su magnifici esemplari di animali imbalsamati della collezione del Museo di Scienze Naturali di Torino. Ci troviamo di fronte ad animali “curati in seguito ad immaginari incidenti di caccia”. Attraverso l’allegoria della guarigione di un esemplare imbalsamato Bernier stimola UNA PERCEZIONE DIVERSA, una nuova conturbante visione in equilibrio tra artificio e realtà, simulacro e illusione.
|

| | Artisti presenti alla mostra:
|
|